Il Forum europeo European Energy Award e.V.
È stato creato uno strumento comune per la gestione della qualità nei Comuni, basato sul modello svizzero Città dell’energia e sulle esperienze di Vorarlberg e Nordrhein-Westfalen: l’European Energy Award® risp. l’eea®.
STORIA
In Svizzera, a Vorarlberg e a Nordrhein-Westfalen 1999 Comuni erano attivi in tre programmi di successo: Città dell’energia in Svizzera, «Comuni energeticamente efficienti e5 a Vorarlberg» e il Programma 2000 plus a Nordrhein-Westfalen. L’informale e lunga collaborazione è stata istituzionalizzata il 25. settembre 2003 a Berlino, attraverso la fondazione del Forum europeo European Energy Award e.V..
OBIETTIVI E COMPITI DEL FORUM
Il Forum europeo European Energy Award e.V.,
- coordina le attività di tutti i gruppi di lavoro regionali e nazionali, che utilizzano lo strumento eea®,
- garantisce la qualità degli strumenti eea® e dello standard generale,
- verifica le richieste ed assegna l’European Energy Award®GOLD,
- si preoccupa dell’informazione interna ed esterna,
- promuove altri gruppi di lavoro in nuove nazioni,
- cura il contatto con la rete europea di Comuni ed i gremi europei rilevanti.
MEMBRI
I membri ordinari del Forum sono i gruppi di lavoro regionali e nazionali o i singoli Comuni certificati European Energy Award®GOLD. Il contributo annuali dei membri è di: 2'000 € e per i communi European Energy Award®GOLD 1'000 €.
Tutti gli interessanti possono contribuire. Il contributo ammonta a: > 100 €.
I gruppi di lavoro regionali e nazionali che sono membri fondatori del Forum:
- Associazione Città dell’energia Svizzera
- Energieinstitut Vorarlberg
- Energie Tirol
- Salzburger Institut für Raumordnung und Wohnen
- Roland Vogel, SRT Architekten AG, Zumikon, ZH
- Direzione del programma eea® NRW c/o B&SU
COMITATO
- Walter Steinmann, Ufficio federale dell’energia, Berna (Presidente)
- Agnes Breitenstein, ADEME, Parigi
- Heimo Bürbaumer, e5 Austria, Austrian Energy Agency, Vienna
- Armand Dütz, B&SU, Berlino
- Karl-Heinz Kaspar, Istituto per l`energie Vorarlberg, Dornbirn
- Jochem Pferdehirt, Agenzia per l`energia Nordrhein-Westfalen, Wuppertal
- Ursula Stämmer-Horst, Associazione Città dell'energia, Città di Lucerna
PROCEDIMENTO PER IL RICONOSCIMENTO CON European Energy Award®GOLD
Il processo per l’ottenimento del riconoscimento European Energy Award®GOLD si basa sui rispettivi procedimenti regionali per la certificazione con l’eea® (D), risp. con il label Città dell’energia (CH) o con il riconoscimento e3 (A). Con questi medesimi strumenti utilizzati sul piano regionale e nazionale, deve essere effettuato un solo audit secondo lo standard europeo. La decisione di assegnazione dell’ European Energy Award®GOLD spetta al Comitato del Forum europeo European Energy Award e.V.
TARIFFE PER LA RICHIESTA DELL’ European Energy Award®GOLD
L’audit e l’assegnazione dell’ European Energy Award®GOLD sono soggetti a costi. Le tariffe sono per la prima certificazione per il European Energy Award®GOLD:
- per Comuni < 10'000 abitanti 2'250 €
- per Comuni con 10`000 – 100`000 abitanti 3`000 €
- per Comuni con 100'000 - 500'000 abitanti 4'000 €
- per Comuni > 500'000 abitanti 5'000 €
CONTATTO
International Office European Energy Award GmbH
Molkenstrasse 21
CH-8004 Zurigo
Telefono 0041 (0)44 213 10 20
info(at)european-energy-award(dot)org
Contatto in Svizzera italiana
SvizzeraEnergia per i Comuni
Claudio Caccia
Studioenergia Sagl
CP 108
CH-6670 Avegno
Telefono 0041 (0)91 796 36 03
svizzeraitaliana(at)cittadellenergia(dot)ch
Temi
European Energy Award®
Opuscolo «European Energy Award®» (inglese)
Statuti
Associazione Città dell’energia
EEA Gold Audit
Tariffe per il Comune
Pagina web del Forum European Energy Award